




Stiamo Lavorando...
Aiutateci e portate pazienza, arriverà qualcosa di eccellente.....
| |
Notizie architettoniche
Castello di San Martino in Rio
Il castello ha pianta rettangolare con torre merlata in un angolo
Tale torre, situata nell'estremità settentrionale del complesso, é l'unica
rimasta delle due esistenti.
La torre costituisce parte del mastio, estremo luogo di difesa in caso di
assalto.
Essa é a pianta quadrata, merlata, perimetrata dalle caditoie con poche
finestre.
Il castello conserva ancora alle pareti le feritoie.
Oltrepassando l'ampio portale d'ingresso si incontra la parte più antica della
costruzione contraddistinta da una pregevole cappella trecentesca.
La piccola chiesa adiacente al castello è dedicata a San
Giovanni Evangelista ed è stata fondata nel 1395 da Filippo Roberti.
All'esterno della cappella si nota una croce in arenaria e lo stemma dei De
Roberti.
Nel fianco della cappella si trova un'interessante porta ad arco ogivale con
ornati in terracotta sormontata da una lunga fila di merli e caditoie.
All'interno della rocca vi è un cortile di rappresentanza con decorazioni
rinascimentali e seicentesche.
In questo cortile si possono notare pregevoli capitelli in pietra scolpita con
ornamenti di ispirazione vegetale.
All'interno del castello si presenta, oggetto
di particolare cura, l'appartamento del feudatario che era ornato di stucchi ed
aveva soffitti a cassettoni artisticamente dipinti.
Due di questi sono stati evidenziati in occasione di restauri del 1926.
I telai delle finestre, le persiane, le porte della parte dell'edificio
riservata ai signori, appaiono sagomate nello stile delle camere.
Gli stemmi dei Roberti, degli Estensi, dei d'Aragona, sparsi in diversi punti
del maniero, ricordano i suoi feudatari.
Il castello ha posseduto anche un teatro dotato di una grande sala con soffitto
a cassettoni, dipinta e arricchita di motti.
Il castello di San Martino é stato infatti sede, specialmente durante e dopo il
Rinascimento, di manifestazioni culturali ed artistiche.
Dotti e letterati di varie città hanno fatto corona ad Aurelia d'Este (1683-1719),
rinomata poetessa d'Arcadia.
Il castello é attualmente sede di diverse strutture:
· Municipio di San Martino in Rio
· Biblioteca comunale· Museo dell'agricoltura e degli oggetti contadini
· Uffici
Torna all'inizio |